Monument , Travertine, h-750cm.San Benedetto del Tronto (Italy).2006
admin
12 Ottobre 2021
GENTI TAVANXHIU ha lasciato le sue orme anche su questo lungomare.
Infatti pochi sanno che il monumento “la Vela” è una sua l’opera. Il monumento dedicato a Monsignor Schiocchetti, è parte del patrimonio culturale della città di San Benedetto del Tronto, ed è diventato uno dei punti turistici più fotografati. La vela è un monumento in travertino, alta 7,5m, realizzato dall’artista nel 2005.

“A vederla bianca e svettante stagliarsi tra cielo e mare vien voglia di affidarle sogni e pensieri perché li porti lontano negli spazi infiniti.
Davvero bella ed evocativa questa scultura dell’artista albanese Genti Tavanxhiu inaugurata nel 2006 sul molo sud. Bella e in perfetta armonia col contesto ambientale in cui è collocata.
Senz’altro da vedere e “sentire”.”
– “Ogni volta che la vedo mi immagino di salirci sopra e uscire dal porto col vento a favore verso approdi lontani e sconosciuti. Opera molto bella, di grande purezza di forme, scolpita nel travertino dall’artista albanese Genti Tavanxhiu e inaugurata nel 2006, “La Vela” è dedicata a mons. Francesco Sciocchetti (1863-1946), luminosa figura di sacerdote nonché concreto fautore dei pescherecci a motore.”
– “Davvero essenziale, di grande espressività e in perfetta armonia con il contesto circostante questa bella scultura in travertino dell’artista albanese Genti Tavanxhiu, nella quale si incontrano con speranza il vento della partenza e quello dell’approdo.”
– “Con essenzialità e grande purezza di forme questa scultura dell’artista albanese Genti Tavanxhiu si staglia tra mare e cielo per parlarci di sogni e di fatica, quelli dei pescatori del luogo e d’ogni altra parte del mondo.”

– “Realizzata interamente in pregiato marmo di travertino delle vicine cave di Acquasanta (altro che “colata di cemento”!…) e inaugurata l’8 luglio 2006 sul molo sud, La Vela è dedicata dal Lions Club a mons. Francesco Sciocchetti (1863-1946), parroco per oltre trent’anni a San Benedetto del Tronto, molto amato e attivo socialmente a favore di poveri e lavoratori, vero pioniere della pesca moderna al quale si deve il varo – il 7 maggio 1912 e proprio a San Benedetto – del primo motopeschereccio italiano.
Magnifica scultura che riempie l’animo di chi ha occhi per “vedere”.
Buon vento!.”
– “Opera bellissima nella sua pura e levigata essenzialità questa scultura sembra navigare con vento a favore ed essere così di buon auspicio per i sogni di chi l’osserva.
Buon vento dunque!”

– “Una vela marmorea si alza sul molo a trascinare l’imbarcazione, si gonfia ai venti, sfida il mare ondeggiante, si direziona la dove il marinaio con destrezza e tenacia vuole che la barca navighi. Si ammira nella sua possente e fattezza artisticità. Sogna navigante.”
– “I’avventura è sul mare.
Simbolo della sfida dell’uomo sul mare, il monumento che rappresenta la barca a vela che fende le onde è in armonia con il panorama. Alle spalle la costa e le colline è di fronte lo spazio aperto e sconfinato del mare che sembra volerla attirare verso di sé. Un fantasma bianco che si staglia verso il cielo fendendo le onde. Bello merita una sosta.”
– “Il molo sud è caratterizzato da tante sculture, una di queste è “La Vela”, blocco granitico imponente, che al pari delle altre, rende caratteristico questo bellissimo porto dell’Adriatico! Il mio giudizio è rivolto all’intera passeggiata, che merita di essere vista!- “- “

Questi sono alcune delle recessioni lasciate sulla “Vela” su Tripadvisor