Genti Tavanxhiu

L’Artista Genti Tavanxhiu é noto per i suoi successi internazionali nel campo della scultura monumentale.
Tavanxhiu ha il suo laboratorio artistico tra le bellissime colline, posto d’incanto, nel cuore del Piceno, dove anima le sue opere.
Visitando il suo Studio d’arte vi troverete immersi tra dipinti e sculture di vaste misure in materiali diversi come Legno e Marmi pregiati.
Istruzione in diversi paesi ha plasmato la sua performance artistica come genere ibrido. La sua creatività nasce da tutta questa quantità di energia accumulata, formando uno stile con un look di astrazione espressiva, un linguaggio indiretto.
Nei ultimi anni si è dedicato abbastanza anche al figurativo, mettendo in mostra la sua sensibilità d’artista.


La sua carriera artistica, lo ha portato in giro per il mondo, dove ha realizzato opere pubbliche, mostre personali, eventi culturali, ottenendo diversi premi e titoli di riconoscimento.
Ha partecipato a numerosi simposi internazionali.
Lui ha organizzato, coordinato e diretto dieci simposi internazionali di scultura a Korça (Albania), uno a Elbasan (Albania) e tre simposi in travertino, a Spinetoli (Italia).
È manager dell’AIESM (International Association for Monumental Sculpture Events) in Albania e agente in Italia, in più è membro dell’ISSA (International Sculpture Symposium Alliance) a Tongling, in Cina.
Nel 2018 era parte del Team che presentò la Pavilion dell’Albania presso la Biennale di Architettura di Venezia.

Le sue sculture monumentali sono presenti in molti luoghi pubblici in USA, Albania, Germania, Spagna, Portogallo, Svizzera, Italia, Francia, Romania, Montenegro, Cipro, Turchia, Emirati Arabi Uniti, Cina, Giappone, Egitto, Siria, Iran, Israele e Taiwan.
La rinuncia all’impiego della tradizionale tela impiegata dai pittori, da parte dell’artista, non è una scelta casuale ma motivata dalla necessità di avere una superficie rigida e resistente che permette una lavorazione lunga e faticosa sulla superficie, forse ricorda il materiale impiegato nelle icone dell’arte greco-ortodossa.
Il processo creativo pittorico è simile a quello scultoreo e sotto intende sempre fatica e sofferenza fisica che coinvolge tutto il corpo dell’artista.
Dipingere è un azione di autoscoperta. L’artista dipinge ciò che sente, attraverso il movimento, le pulsioni dell’inconscio liberano energia descrivendo il suo mondo interiore.
In quei colori ci si puoi trovarci o perderci nello stesso tempo, senza spiegazioni. L’arte è unica che ci fa vedere un mondo da una prospettiva diversa. Ci apre la nostra fantasia e alla fine ci dona un attimo di felicità.
L’opera scolpita nella pietra è invece eseguita attraverso l’impiego di una sapiente tecnica scultorea che richiama il virtuosismo della arte greca ellenistica, in cui la materia viene ricoperta (dipinta) con una patina che riproduce la superficie tattile della pelle. La mano simbolicamente esprime il bisogno e la nostalgia di una carezza intesa come riscoperta del tatto.
L’artista usa una forma pura. Lui preferisce i materiali durevoli per realizzare le sue sculture, come marmo di carrara, travertino ascolano, il rossa del portogallo, graniti e legni. Si distingue per il suo stile astratto minimalista. Usando i simboli e le linee, pur mantenendo la semplicità delle forme, la scultura emana l’energia positiva.
Vuoi personalizzare e valorizzare la tua casa o l’ufficio, con un tocco d’artista??
Contattaci, ti aiuteremo a realizzare tutte le tue idee nell’ambito del design.
Ti seguiamo passo dopo passo a soddisfare le tue fantasie nel campo della scultura e pittura, curando ogni dettaglio, usando sempre materiale pregiato di prima qualità.